Termini e condizioni generali
Articolo 1 – Definizioni
Nei presenti Termini e Condizioni Generali si applicano le seguenti definizioni:
-
Periodo di recesso: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso.
-
Consumatore: la persona fisica che non agisce nell'esercizio di una professione o di un'attività commerciale e che conclude un contratto a distanza con l'imprenditore.
-
Giorno: giorno di calendario.
-
Contratto continuativo: un contratto a distanza che si riferisce a una serie di prodotti e/o servizi, in cui l'obbligo di consegna e/o acquisto è distribuito su un periodo di tempo.
-
Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o all'imprenditore di memorizzare informazioni a lui personalmente indirizzate in modo che possano essere consultate in futuro e riprodotte senza modifiche.
-
Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso.
-
Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori.
-
Contratto a distanza: un contratto in cui, nel contesto di un sistema organizzato dall'imprenditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, viene utilizzata esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto.
-
Tecnica di comunicazione a distanza: mezzi che possono essere utilizzati per concludere un contratto senza che il consumatore e l'imprenditore siano contemporaneamente nello stesso luogo.
-
Termini e Condizioni Generali: i presenti Termini e Condizioni Generali dell'imprenditore.
Articolo 2 – Identità dell'Imprenditore
-
Nome dell'azienda: Fiora Milano
-
Numero di registrazione alla Camera di Commercio: 94806322
-
Nome commerciale: Fiora Milano
-
Partita IVA: NL005110252B64
-
E-mail servizio clienti: info@fioramilano.it
-
Indirizzo aziendale: Oranjepolderhof
Articolo 3 – Applicabilità
I presenti Termini e Condizioni Generali si applicano a qualsiasi offerta dell'imprenditore e a tutti i contratti a distanza e agli ordini conclusi tra l'imprenditore e il consumatore. Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo dei presenti Termini e Condizioni Generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza verrà indicato che i Termini e Condizioni Generali possono essere consultati presso la sede dell'imprenditore e che, su richiesta, verranno inviati gratuitamente al consumatore. Se il contratto a distanza viene concluso elettronicamente, il testo dei presenti Termini e Condizioni Generali può essere messo a disposizione del consumatore in formato elettronico in modo che possa essere facilmente archiviato su un supporto durevole. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, verrà indicato dove i Termini e Condizioni Generali possono essere consultati elettronicamente e che, su richiesta, verranno inviati gratuitamente. Se per determinati prodotti o servizi si applicano condizioni aggiuntive, si applicano di conseguenza i paragrafi due e tre, e il consumatore può sempre invocare la disposizione a lui più favorevole in caso di condizioni contrastanti. Se una qualsiasi disposizione dei presenti Termini e Condizioni Generali dovesse risultare nulla o non valida, il contratto e i presenti termini rimarranno validi per il resto, e la disposizione nulla o non valida sarà sostituita con una disposizione che si avvicina il più possibile all'originale. Le situazioni non disciplinate nei presenti Termini e Condizioni Generali devono essere valutate "nello spirito" di questi Termini e Condizioni Generali. Le ambiguità nell'interpretazione o nel contenuto di una o più disposizioni dei nostri Termini e Condizioni devono essere spiegate "nello spirito" di questi Termini e Condizioni Generali.
Articolo 4 – L'Offerta
Se un'offerta ha un periodo di validità limitato o è soggetta a determinate condizioni, ciò sarà esplicitamente indicato nell'offerta. L'offerta è senza impegno. L'imprenditore ha il diritto di modificare e adattare l'offerta. L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per consentire al consumatore una corretta valutazione dell'offerta. Se l'imprenditore utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti e/o servizi offerti. Errori o inesattezze evidenti nell'offerta non vincolano l'imprenditore. Tutte le immagini, specifiche e dati nell'offerta sono indicativi e non possono dar luogo a richieste di risarcimento o annullamento del contratto. Le immagini che accompagnano i prodotti rappresentano fedelmente i prodotti offerti. Tuttavia, l'imprenditore non può garantire che i colori visualizzati corrispondano esattamente ai colori reali dei prodotti.
Articolo 5 – Il Contratto
Il contratto si considera concluso nel momento in cui il consumatore accetta l'offerta e soddisfa le condizioni previste. Se il consumatore ha accettato l'offerta elettronicamente, l'imprenditore confermerà immediatamente la ricezione dell'accettazione dell'offerta. Finché la ricezione di questa accettazione non sarà confermata dall'imprenditore, il consumatore potrà risolvere il contratto. Se il contratto viene concluso elettronicamente, l'imprenditore adotterà misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere la trasmissione elettronica dei dati e garantirà un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l'imprenditore garantirà misure di sicurezza adeguate. L'imprenditore può, nei limiti della legge, informarsi sulle capacità del consumatore di adempiere ai suoi obblighi di pagamento, nonché su tutti i fatti e fattori rilevanti per una conclusione responsabile del contratto a distanza. Se, sulla base di questa indagine, l'imprenditore ha buone ragioni per non concludere il contratto, ha il diritto di rifiutare un ordine o di imporre condizioni speciali per la sua esecuzione.
Articolo 6 – Diritto di Recesso
Nel caso dell'acquisto di prodotti, il consumatore ha la possibilità di recedere dal contratto senza fornire motivazioni entro 14 giorni. Questo periodo inizia il giorno successivo al ricevimento del prodotto da parte del consumatore o di una terza parte designata da lui. Durante il periodo di recesso, il consumatore dovrà trattare il prodotto e l'imballaggio con cura. Egli dovrà disimballare o utilizzare il prodotto solo nella misura necessaria per determinarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento. Se il consumatore desidera esercitare il diritto di recesso, dovrà restituire il prodotto con tutti gli accessori forniti e, se ragionevolmente possibile, nelle condizioni e nell'imballaggio originali.